Su di me
![definitiva.png](https://static.wixstatic.com/media/dfcc88_31b8d97748df4d00ba502b2e91e50d23~mv2.png/v1/crop/x_0,y_493,w_2038,h_2040/fill/w_365,h_365,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/definitiva.png)
La passione per la fisioterapia è nata grazie allo sport, in particolare lo short track pattinaggio di velocità su ghiaccio, che ho praticato per molti anni prima di iniziare gli studi universitari.
Mi sono laureata nel 2019 presso l'università di fisioterapia di Lugano arricchendo la mia preparazione con esperienze in territorio svizzero ed italiano.
Tornata a Bormio, il mio paese d'origine, ho da subito iniziato a lavorare come fisioterapista presso Bormio Terme, accrescendo le mie conoscenze in ambito ortopedico, traumatologico e sportivo.
Parallelamente all'attività lavorativa nel 2021 ho iniziato a specializzarmi in riabilitazione del pavimento pelvico e la mia formazione continua tutt'ora, alla ricerca di nuove tecniche e metodi all'avanguardia.
Dal 2023 lavoro come libera professionista presso lo studio Bormio Balance con un team di specialisti nell'ambito della salute.
​
Formazione principale
​
Laurea BCs in fisioterapia presso la Semmelweis University Campus Lugano
Corsi e Master
​
​​Terapia manuale dell' ATM nelle disfunzioni cranio-mandibolari
Fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico nell'incontinenza urinaria
Fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico nei sintomi ano-rettali
Fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico nelle disfunzioni sessuali
Fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico nel dolore pelvico cronico
​Masterclass gravidanza e post parto
​
Collaborazioni
​​
Per offrire il miglior trattamento in fase riabilitativa avanzata e sportiva abbiamo creato una collaborazione con Bormio Fitness.
Le attrezzature innovative presenti nella palestra si prestano ad essere utilizzate in ambito riabilitativo sportivo ed ortopedico. Le sedute saranno sempre pianificate in base alle esigenze del paziente. Le sessioni potranno essere svolte con la presenza del fisioterapista o in autonomia tramite schede riabilitative personalizzate e revisionate periodicamente in base al decorso fisioterapico.
​